Sabato 2 luglio
ore 21.30 – Teatro Alfieri
“Panico. È l’esperienza del limite della vita. È la paura della paura”.
Nel poema epico Le Argonautiche di Apollonio Rodio, giovani eroi salpano alla ricerca di un inestimabile tesoro. Oggi, però, gli Argonauti sembrano non salpare mai, intrappolati dalle mura dell’ansia e degli attacchi di panico. Come molti di loro, Marco, si è chiuso in casa e respinge qualsiasi tentativo di aiuto da parte dei suoi amici fino all’arrivo di Sara, l’unica che riuscirà a mostrargli una possibile quanto pericolosa via di fuga. Mitologia e attualità si mescolano in Argonauti e Xanax, un viaggio avvincente nel nostro presente, sospeso tra paura e sogni, amicizia e isolamento, un presente in cui è facile perdere la rotta senza il lavoro di squadra. Un vero e proprio thriller teatrale sulla nuova era, l’era dell’ansia.
È evidente che la parola “ansia”, oggi, fa parte del nostro dizionario quotidiano e quasi ognuno di noi sa, per esperienza diretta o indiretta, cosa sia un ansiolitico, un tranquillante o un attacco di panico. Ma cos’è la paura? La paura è questo cane che si morde la coda e che più morde più ha fame, in un cerchio senza fine. A meno che non smettiamo di mordere e rompiamo il cerchio, a meno che non si tenti di vincere l’ansia di ciò che verrà con quello che c’è, che è presente. E il presente è una pianta che si coltiva sempre con qualcuno, mai da soli. Argonauti e Xanax è il piccolo ma feroce tentativo di coltivare questa pianta, di riprendersi qualcosa, di tornare a casa. La necessità di parlare di ansia e panico è nata, a fine 2018, di certo dal mio amore per la psicologia e dalla mia formazione, ma soprattutto da un allarme sociale. Guardandomi intorno, infatti, vedevo quanto fossero aumentati intorno a me gli amici, i coetanei e gli adulti, intrappolati oggi giorno da queste esperienze. Nella nostra società ansia e panico sono diventati un tabù al contrario, ne parliamo ovunque, nelle canzoni, nei film, al lavoro, a scuola, pensiamo di conoscerli, ma non sappiamo niente di loro. Secondo l’ISTAT nel 2017 erano tre milioni gli italiani che soffrivano di disturbi d’ansia, secondo altri studi nel 2020 saremmo arrivati a sei milioni. È qui che entra in gioco il teatro. A raccontare ciò che è enorme e nascosto, per renderlo leggero e manifesto.
drammaturgia e regia Daniele Vagnozzi
con Luigi Aquilino, Daniele Vagnozzi,
Denise Brambillasca, Gaia Carmagnani,
Pietro De Nova, Eugenio Fea, Ilaria Longo
assistente alla regia Noemi Radice
assistente alla drammaturgia Valentina Sichetti
scenografie e costumi Gaia Carmagnani
paesaggi sonori Danilo Randazzo
organizzazione Carlotta Spitaleri e Camilla Maria Ambrosini
foto Marco Ragaini
locandina Edoardo D’ostilio
una produzione Compagnia Caterpillar – con il patrocinio di Ordine degli Psicologi della Lombardia nell’ambito della residenza artistica al Teatro Filodrammatici di Milano Con il sostegno di Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus e Teatro Binario 7 Progetto scuole in collaborazione con Jonas Monza Brianza Onlus presso il Liceo Statale Carlo Porta di Monza. Si ringrazia ACS Abruzzo Circuito Spettacolo Progetto Zone Libre
Prima regionale
INTERO 10 euro
RIDOTTO 8 euro
RIDOTTO OPERATORI 5 euro
BIGLIETTO FAMIGLIA 5 euro “Quadrotto, Tondino e la luna” (fuori abbonamento)
LA BIGLIETTERIA NEI LUOGHI DI SPETTACOLO APRE 1 ORA PRIMA DELL’INIZIO
ABBONAMENTI FESTIVAL
108 euro per 18 spettacoli
70 euro per 10 spettacoli
SPECIALE UNDER 25: abbonamento gratuito per 3 spettacoli a scelta
(Sono esclusi gli spettacoli fuori abbonamento)
FUORI ABBONAMENTO (prenotazione obbligatoria):
spettacolo in VR “Così è (o mi pare)”
spettacolo in VR + visita Museo di Palazzo Mazzetti per “La Stanza”
INGRESSO GRATUITO:
Bandakadabra “Ok, boomer”
PRENOTAZIONI
I biglietti sono prenotabili a partire dal 10 maggio
– scrivendo via mail a biglietteriateatroalfieri@comune.asti.it
– telefonando a 0141.399057 – 0141.399040 (da mar a ven dalle 10 alle 17)
– online sul sito www.allive.it
PREVENDITE E RITIRO BIGLIETTI/ABBONAMENTI
Dal 10/05 al 22/06 da mar a ven orario continuato 10 – 17
Dal 23/06 al 03/07 tutti i giorni orario continuato dalle 10 alle 17
presso Biglietteria Teatro Alfieri in Via al Teatro n. 2 – Asti
ACQUISTO ONLINE TRAMITE www.bigliettoveloce.it
A causa del contenimento Covid19 l’ingresso negli spazi sarà monitorato seguendo le normative in corso.
Ore 21.30
Teatro Alfieri
“Panico. È l’esperienza del limite della vita. È la paura della paura”.
Nel poema epico Le Argonautiche di Apollonio Rodio, giovani eroi salpano alla ricerca di un inestimabile tesoro. Oggi, però, gli Argonauti sembrano non salpare mai, intrappolati dalle mura dell’ansia e degli attacchi di panico. Come molti di loro, Marco, si è chiuso in casa e respinge qualsiasi tentativo di aiuto da parte dei suoi amici fino all’arrivo di Sara, l’unica che riuscirà a mostrargli una possibile quanto pericolosa via di fuga. Mitologia e attualità si mescolano in Argonauti e Xanax, un viaggio avvincente nel nostro presente, sospeso tra paura e sogni, amicizia e isolamento, un presente in cui è facile perdere la rotta senza il lavoro di squadra. Un vero e proprio thriller teatrale sulla nuova era, l’era dell’ansia.
È evidente che la parola “ansia”, oggi, fa parte del nostro dizionario quotidiano e quasi ognuno di noi sa, per esperienza diretta o indiretta, cosa sia un ansiolitico, un tranquillante o un attacco di panico. Ma cos’è la paura? La paura è questo cane che si morde la coda e che più morde più ha fame, in un cerchio senza fine. A meno che non smettiamo di mordere e rompiamo il cerchio, a meno che non si tenti di vincere l’ansia di ciò che verrà con quello che c’è, che è presente. E il presente è una pianta che si coltiva sempre con qualcuno, mai da soli. Argonauti e Xanax è il piccolo ma feroce tentativo di coltivare questa pianta, di riprendersi qualcosa, di tornare a casa. La necessità di parlare di ansia e panico è nata, a fine 2018, di certo dal mio amore per la psicologia e dalla mia formazione, ma soprattutto da un allarme sociale. Guardandomi intorno, infatti, vedevo quanto fossero aumentati intorno a me gli amici, i coetanei e gli adulti, intrappolati oggi giorno da queste esperienze. Nella nostra società ansia e panico sono diventati un tabù al contrario, ne parliamo ovunque, nelle canzoni, nei film, al lavoro, a scuola, pensiamo di conoscerli, ma non sappiamo niente di loro. Secondo l’ISTAT nel 2017 erano tre milioni gli italiani che soffrivano di disturbi d’ansia, secondo altri studi nel 2020 saremmo arrivati a sei milioni. È qui che entra in gioco il teatro. A raccontare ciò che è enorme e nascosto, per renderlo leggero e manifesto.
drammaturgia e regia Daniele Vagnozzi
con Luigi Aquilino, Daniele Vagnozzi,
Denise Brambillasca, Gaia Carmagnani,
Pietro De Nova, Eugenio Fea, Ilaria Longo
assistente alla regia Noemi Radice
assistente alla drammaturgia
Valentina Sichetti
scenografie e costumi Gaia Carmagnani
paesaggi sonori Danilo Randazzo
organizzazione Carlotta Spitaleri
foto Marco Ragaini
locandina Edoardo D’ostilio
una produzione Compagnia Caterpillar – con il patrocinio di Ordine degli Psicologi della Lombardia nell’ambito della residenza artistica al Teatro Filodrammatici di Milano Con il sostegno di Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus e Teatro Binario 7 Progetto scuole in collaborazione con Jonas Monza Brianza Onlus presso il Liceo Statale Carlo Porta di Monza. Si ringrazia ACS Abruzzo Circuito Spettacolo Progetto Zone Libre
Prima regionale
INTERO 10 euro
RIDOTTO 8 euro
RIDOTTO OPERATORI 5 euro
BIGLIETTO FAMIGLIA 5 euro “Quadrotto, Tondino e la luna” (fuori abbonamento)
LA BIGLIETTERIA NEI LUOGHI DI SPETTACOLO APRE 1 ORA PRIMA DELL’INIZIO
ABBONAMENTI FESTIVAL
108 euro per 18 spettacoli
70 euro per 10 spettacoli
SPECIALE UNDER 25: abbonamento gratuito per 3 spettacoli a scelta
(Sono esclusi gli spettacoli fuori abbonamento)
FUORI ABBONAMENTO (prenotazione obbligatoria):
spettacolo in VR “Così è (o mi pare)”
spettacolo in VR + visita Museo di Palazzo Mazzetti per “La Stanza”
INGRESSO GRATUITO:
Bandakadabra “Ok, boomer”
PRENOTAZIONI
I biglietti sono prenotabili a partire dal 10 maggio
– scrivendo via mail a biglietteriateatroalfieri@comune.asti.it
– telefonando a 0141.399057 – 0141.399040 (da mar a ven dalle 10 alle 17)
– online sul sito www.allive.it
PREVENDITE E RITIRO BIGLIETTI/ABBONAMENTI
Dal 10/05 al 22/06 da mar a ven orario continuato 10 – 17
Dal 23/06 al 03/07 tutti i giorni orario continuato dalle 10 alle 17
presso Biglietteria Teatro Alfieri in Via al Teatro n. 2 – Asti
ACQUISTO ONLINE TRAMITE www.bigliettoveloce.it
A causa del contenimento Covid19 l’ingresso negli spazi sarà monitorato seguendo le normative in corso.