
- Questo evento è passato.
Operettalzheimer – allegro ma non troppo
2 Luglio 2022 @ 19:30
OperettAlzheimer
Allegro ma non troppo
Tragicomico assolo a due mani
Sabato 2 luglio
ore 19.30 – Casa del Teatro (via Goltieri)
La Signora in scena fa la sua giornata: un’Ave Maria, un po’ di radio, un pensiero, un ricordo…
La Signora in scena fa la sua giornata: un’Ave Maria, un po’ di radio, un pensiero, un ricordo…
La Signora in scena fa la sua giornata: un’Ave Maria, un po’ di radio…
Ma è davvero la radio che sta ascoltando?
E cosa ascolta poi? Con chi? Dove? Quando?
Domande inutili: la Signora in scena fa la sua giornata.
OperettAlzheimer è un amoroso omaggio al tragicomico assolo a due mani che accompagna i vuoti di questa malattia.
Un assolo, perché́ si è indicibilmente soli di fronte a chi non ti riconosce più. ̀Tragicomico, perché́ spesso (per fortuna) così è la vita. A due mani, perché́ solo queste abbiamo e a volte ahimé non bastano!
OperettAlzheimer è uno spettacolo senza parole – anche quando ce ne sono.
In scena marionetta e marionettista s’intrecciano, si mescolano seguendo la logica poetica dello spettacolo in cui la frontiera tra animato e inanimato si fa molto, molto sottile.
OperettAlzheimer è un Allegro ma non troppo, perché́ la Signora, io lo so, ha un bel carattere. Sebbene dimentichi continuamente tutto, confonda le cose, si confonda, si arrabbi e di nuovo si dimentichi, lei ha un bel carattere: canticchia, sorride… e fa la sua giornata: un’Ave Maria, un po’ di radio, un pensiero, un ricordo…
I brani recitati alla radio e dal vivo sono estratti da l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. La Signora da giovane conosceva a memoria capitoli interi di questo poema ed oggi le piace molto riascoltarlo.
“La marionetta è uno strumento drammaturgico molto potente, il suo luogo è nel confine tra concreto e astratto, tra animato e inanimato, tra vita e non-vita. Con la sua sola presenza la marionetta ci racconta di questo luogo, ne diventa testimonianza. La sua figura è perturbante, ambigua: con il suo semplice esserci la marionetta evoca quel confine, lo rende concreto ai nostri occhi, portandoci nel luogo dove gli opposti convivono. Nel mio lavoro marionetta e marionettista si intrecciano, si accavallano, si mescolano e confluiscono in quel confine, rendendo visibile in modo immediato ciò̀ che è molto complesso, forse impossibile, spiegare a parole”.
Marzia Gambardella
Credits
di e con Marzia Gambardella
con la complicità di Valentina Della Torre
MalaStrana Compagnie (Francia)
Prima regionale
Biglietteria
INTERO 10 euro
RIDOTTO 8 euro
RIDOTTO OPERATORI 5 euro
BIGLIETTO FAMIGLIA 5 euro “Quadrotto, Tondino e la luna” (fuori abbonamento)
LA BIGLIETTERIA NEI LUOGHI DI SPETTACOLO APRE 1 ORA PRIMA DELL’INIZIO
ABBONAMENTI FESTIVAL
108 euro per 18 spettacoli
70 euro per 10 spettacoli
SPECIALE UNDER 25: abbonamento gratuito per 3 spettacoli a scelta
(Sono esclusi gli spettacoli fuori abbonamento)
FUORI ABBONAMENTO (prenotazione obbligatoria):
spettacolo in VR “Così è (o mi pare)”
spettacolo in VR + visita Museo di Palazzo Mazzetti per “La Stanza”
INGRESSO GRATUITO:
Bandakadabra “Ok, boomer”
PRENOTAZIONI
I biglietti sono prenotabili a partire dal 10 maggio
– scrivendo via mail a biglietteriateatroalfieri@comune.asti.it
– telefonando a 0141.399057 – 0141.399040 (da mar a ven dalle 10 alle 17)
– online sul sito www.allive.it
PREVENDITE E RITIRO BIGLIETTI/ABBONAMENTI
Dal 10/05 al 22/06 da mar a ven orario continuato 10 – 17
Dal 23/06 al 03/07 tutti i giorni orario continuato dalle 10 alle 17
presso Biglietteria Teatro Alfieri in Via al Teatro n. 2 – Asti
ACQUISTO ONLINE TRAMITE www.bigliettoveloce.it
A causa del contenimento Covid19 l’ingresso negli spazi sarà monitorato seguendo le normative in corso.
OperettAlzheimer
Allegro ma non troppo
Tragicomico assolo a due mani
Sabato 2 luglio ore 19.30
Casa del Teatro (via Goltieri)
La Signora in scena fa la sua giornata: un’Ave Maria, un po’ di radio, un pensiero, un ricordo…
La Signora in scena fa la sua giornata: un’Ave Maria, un po’ di radio, un pensiero, un ricordo…
La Signora in scena fa la sua giornata: un’Ave Maria, un po’ di radio…
Ma è davvero la radio che sta ascoltando?
E cosa ascolta poi? Con chi? Dove? Quando?
Domande inutili: la Signora in scena fa la sua giornata.
OperettAlzheimer è un amoroso omaggio al tragicomico assolo a due mani che accompagna i vuoti di questa malattia.
Un assolo, perché́ si è indicibilmente soli di fronte a chi non ti riconosce più. ̀Tragicomico, perché́ spesso (per fortuna) così è la vita. A due mani, perché́ solo queste abbiamo e a volte ahimé non bastano!
OperettAlzheimer è uno spettacolo senza parole – anche quando ce ne sono.
In scena marionetta e marionettista s’intrecciano, si mescolano seguendo la logica poetica dello spettacolo in cui la frontiera tra animato e inanimato si fa molto, molto sottile.
OperettAlzheimer è un Allegro ma non troppo, perché́ la Signora, io lo so, ha un bel carattere. Sebbene dimentichi continuamente tutto, confonda le cose, si confonda, si arrabbi e di nuovo si dimentichi, lei ha un bel carattere: canticchia, sorride… e fa la sua giornata: un’Ave Maria, un po’ di radio, un pensiero, un ricordo…
I brani recitati alla radio e dal vivo sono estratti da l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. La Signora da giovane conosceva a memoria capitoli interi di questo poema ed oggi le piace molto riascoltarlo.
“La marionetta è uno strumento drammaturgico molto potente, il suo luogo è nel confine tra concreto e astratto, tra animato e inanimato, tra vita e non-vita. Con la sua sola presenza la marionetta ci racconta di questo luogo, ne diventa testimonianza. La sua figura è perturbante, ambigua: con il suo semplice esserci la marionetta evoca quel confine, lo rende concreto ai nostri occhi, portandoci nel luogo dove gli opposti convivono. Nel mio lavoro marionetta e marionettista si intrecciano, si accavallano, si mescolano e confluiscono in quel confine, rendendo visibile in modo immediato ciò̀ che è molto complesso, forse impossibile, spiegare a parole”. Marzia Gambardella
Credits
di e con Marzia Gambardella
con la complicità di Valentina Della Torre
MalaStrana Compagnie (Francia)
Prima regionale
Biglietteria
INTERO 10 euro
RIDOTTO 8 euro
RIDOTTO OPERATORI 5 euro
BIGLIETTO FAMIGLIA 5 euro “Quadrotto, Tondino e la luna” (fuori abbonamento)
LA BIGLIETTERIA NEI LUOGHI DI SPETTACOLO APRE 1 ORA PRIMA DELL’INIZIO
ABBONAMENTI FESTIVAL
108 euro per 18 spettacoli
70 euro per 10 spettacoli
SPECIALE UNDER 25: abbonamento gratuito per 3 spettacoli a scelta
(Sono esclusi gli spettacoli fuori abbonamento)
FUORI ABBONAMENTO (prenotazione obbligatoria):
spettacolo in VR “Così è (o mi pare)”
spettacolo in VR + visita Museo di Palazzo Mazzetti per “La Stanza”
INGRESSO GRATUITO:
Bandakadabra “Ok, boomer”
PRENOTAZIONI
I biglietti sono prenotabili a partire dal 10 maggio
– scrivendo via mail a biglietteriateatroalfieri@comune.asti.it
– telefonando a 0141.399057 – 0141.399040 (da mar a ven dalle 10 alle 17)
– online sul sito www.allive.it
PREVENDITE E RITIRO BIGLIETTI/ABBONAMENTI
Dal 10/05 al 22/06 da mar a ven orario continuato 10 – 17
Dal 23/06 al 03/07 tutti i giorni orario continuato dalle 10 alle 17
presso Biglietteria Teatro Alfieri in Via al Teatro n. 2 – Asti
ACQUISTO ONLINE TRAMITE www.bigliettoveloce.it
A causa del contenimento Covid19 l’ingresso negli spazi sarà monitorato seguendo le normative in corso.