Extraordinary Stories

AstiTeatro raccontato dalle ragazze e dai ragazzi del Progetto PCTO

Astiteatro
2 luglio 2022

Durante tutta la durata del Festival i  ragazzie e le ragazze del Progetto PCTO parteciperanno attivamente a tutti gli spettacoli raccogliendo informazioni e materiali utili, fotografando e filmando ciò che accade prima e dopo uno spettacolo, il tutto finalizzato alla cura e realizzazione in maniera perlopiù autonoma il blog. 

Gli studenti anche quest’anno racconteranno, attraverso il loro punto di vista, l’ esperienza della rassegna teatrale.

Il progetto

Un progetto di Audience Engagement che vuole raccontare l’esperienza teatrale durante la rassegna di Asti Teatro dal punto di vista dei più giovani.

I ragazzi del progetto PCTO del Comune di Asti che parteciperanno all’edizione 44 del Festival AstiTeatro sono:
Palumbo Sofia, Karaj Sogida, Bosia Manuela, Celiberti Giulio, Tagliatti Filippo, Cammarata Federico Pietro, Kone Yuma, Monesi Giorgia.

“La stanza” è uno spettacolo individuale in cui lo spettatore deve indossare un visore e tenere in mano un controller che all’interno della realtà virtuale rappresenterà la sua mano.

È un’esperienza fantastica, entri in una camera da letto molto realistica; la devi esplorare e trovare alcuni oggetti che ti fanno scoprire la storia. Alla fine dell’esperienza bisogna uscire da una porta rossa e si ritorna alla realtà.

– Bosia

Lo spettacolo “Argonauti e Xanax” si è tenuto a Teatro Alfieri alle 21:30 del 2 luglio e ha coinvolto un pubblico numerosissimo.

La storia si apre con Marco, appena tornato dal Perù.

Durante il flashback vediamo lui e il suo gruppo di amici, che hanno appena finito la maturità e stanno festeggiando, discutendo del proprio futuro.

Marco combatte contro un mostro molto cattivo, l’ansia, in particolare gli attacchi di panico.

Quando Sara, una sua amica, va a trovarlo iniziano a parlare e finiscono per prendere Xanax e alcol. Quando gli amici li scoprono chiamano subito un’ambulanza e per fortuna riescono a salvarli entrambi.

Lo spettacolo è piaciuto molto perché tratta di argomenti delicati per i giovani e a cui non sempre si dà peso.

– Bosia, Palumbo e Karaj

OperettAlzheimer è stato presentato alla casa del teatro ad Asti. La figura principale era una marionetta che rappresentava una signora anziana malata di Alzheimer.

Il pubblico era numeroso e rideva spesso per le azioni che la marionetta svolgeva. È stata un’esperienza molto bella e divertente da vedere e da ascoltare.

– Bosia