Venerdì 24 giugno
ore 22 – Cortile del Michelerio
Una storia dell’immediato Dopoguerra che ha visto protagoniste le donne della neonata Udi nell’organizzazione di convogli che hanno trasferito “in Alta Italia circa 70 mila bambini provenienti da tutta la penisola in condizione di miseria assoluta. Non più treni di morte, ma “treni della felicità “che ricostruivano la vita. Il racconto dei lunghi viaggi come percorsi di formazione per i bambini, segnati dal trauma dell’abbandono si intreccia a quello delle famiglie ospitanti che, pur non ricche, li accoglievano come figli e delle madri,costrette ad abbandonarli per sfamarli. Storie pratiche di soccorso e storie emotive, di relazioni che sarebbero durate nel tempo. Storie di chi sapeva costruire comunità nell’idea che l’Italia si sarebbe risollevata e ricostruita con la collaborazione di tutti. Tre donne, le attrici, di età e provenienze diverse, si interrogano su quanto Storia e Memoria abbiano contribuito a costituire le loro identità, nel delicato equilibrio tra la finzione e la realtà del teatro, restituendo una storia del passato anche attraverso il proprio corpo e la propria biografia. Una riflessione sulla maternità non solo come condizione biologica ma anche etica e politica.
ideazione e regia Laura Sicignano
testo Laura Sicignano e Alessandra Vannucci
con Fiammetta Bellone, Federica Carruba Toscano, Egle Doria
musiche di scena eseguite dal vivo da Edmondo Romano
scena Francesca Marsella
costumi Daniela De Blasio
luci, video Luca Serra
tecnica Francesca Mazzarello
foto Donato Aquaro
una coproduzione Fondazione Luzzati Teatro Della Tosse / Associazione Made’
Storie liberamente ispirate alle vite di Ida Cavallini, Rosanna De Luca, Elvira Suriani, Ada e Teresa Foschini, Maria Maddalena Di Vicino, Anna Berio, raccolte da Giovanni Rinaldi in C’ero anch’io su quel treno ed. Solferino
di Paola Zeni, in ©Gli occhi più azzurri, Le storie vere dei Treni dei bambini, Simona Cappiello. Colonnese Editore
Teresa Noce, Maria Maddalena Rossi, Luciana Viviani, Angiola Minella, Adele Bei, Miriam Mafai e centinaia di altre donne generose e intelligenti. Ma anche di Filippo Cuomo, Nanninella e di altri 70 mila bambini.
Si ringrazia Silvia Neonato e la Biblioteca UDi di Genova.
Con il patrocinio di UDI, UDI Genova Aps, A.N.P.I. Genova
Prima nazionale
INTERO 10 euro
RIDOTTO 8 euro
RIDOTTO OPERATORI 5 euro
BIGLIETTO FAMIGLIA 5 euro “Quadrotto, Tondino e la luna” (fuori abbonamento)
LA BIGLIETTERIA NEI LUOGHI DI SPETTACOLO APRE 1 ORA PRIMA DELL’INIZIO
ABBONAMENTI FESTIVAL
108 euro per 18 spettacoli
70 euro per 10 spettacoli
SPECIALE UNDER 25: abbonamento gratuito per 3 spettacoli a scelta
(Sono esclusi gli spettacoli fuori abbonamento)
FUORI ABBONAMENTO (prenotazione obbligatoria):
spettacolo in VR “Così è (o mi pare)”
spettacolo in VR + visita Museo di Palazzo Mazzetti per “La Stanza”
INGRESSO GRATUITO:
Bandakadabra “Ok, boomer”
PRENOTAZIONI
I biglietti sono prenotabili a partire dal 10 maggio
– scrivendo via mail a biglietteriateatroalfieri@comune.asti.it
– telefonando a 0141.399057 – 0141.399040 (da mar a ven dalle 10 alle 17)
– online sul sito www.allive.it
PREVENDITE E RITIRO BIGLIETTI/ABBONAMENTI
Dal 10/05 al 22/06 da mar a ven orario continuato 10 – 17
Dal 23/06 al 03/07 tutti i giorni orario continuato dalle 10 alle 17
presso Biglietteria Teatro Alfieri in Via al Teatro n. 2 – Asti
ACQUISTO ONLINE TRAMITE www.bigliettoveloce.it
A causa del contenimento Covid19 l’ingresso negli spazi sarà monitorato seguendo le normative in corso.
Venerdì 24 giugno
ore 22 – Cortile del Michelerio
Una storia dell’immediato Dopoguerra che ha visto protagoniste le donne della neonata Udi nell’organizzazione di convogli che hanno trasferito “in Alta Italia circa 70 mila bambini provenienti da tutta la penisola in condizione di miseria assoluta. Non più treni di morte, ma “treni della felicità “che ricostruivano la vita. Il racconto dei lunghi viaggi come percorsi di formazione per i bambini, segnati dal trauma dell’abbandono si intreccia a quello delle famiglie ospitanti che, pur non ricche, li accoglievano come figli e delle madri,costrette ad abbandonarli per sfamarli. Storie pratiche di soccorso e storie emotive, di relazioni che sarebbero durate nel tempo. Storie di chi sapeva costruire comunità nell’idea che l’Italia si sarebbe risollevata e ricostruita con la collaborazione di tutti. Tre donne, le attrici, di età e provenienze diverse, si interrogano su quanto Storia e Memoria abbiano contribuito a costituire le loro identità, nel delicato equilibrio tra la finzione e la realtà del teatro, restituendo una storia del passato anche attraverso il proprio corpo e la propria biografia. Una riflessione sulla maternità non solo come condizione biologica ma anche etica e politica.
ideazione e regia Laura Sicignano
testo Laura Sicignano e Alessandra Vannucci
con Fiammetta Bellone, Federica Carruba Toscano, Egle Doria
musiche di scena eseguite dal vivo da Edmondo Romano
scena Francesca Marsella
costumi Daniela De Blasio
luci, video Luca Serra
tecnica Francesca Mazzarello
foto Donato Aquaro
una coproduzione Fondazione Luzzati Teatro Della Tosse / Associazione Made’
Storie liberamente ispirate alle vite di Ida Cavallini, Rosanna De Luca, Elvira Suriani, Ada e Teresa Foschini, Maria Maddalena Di Vicino, Anna Berio, raccolte da Giovanni Rinaldi in C’ero anch’io su quel treno ed. Solferino
di Paola Zeni, in ©Gli occhi più azzurri, Le storie vere dei Treni dei bambini, Simona Cappiello. Colonnese Editore
Teresa Noce, Maria Maddalena Rossi, Luciana Viviani, Angiola Minella, Adele Bei, Miriam Mafai e centinaia di altre donne generose e intelligenti. Ma anche di Filippo Cuomo, Nanninella e di altri 70 mila bambini.
Si ringrazia Silvia Neonato e la Biblioteca UDi di Genova.
Con il patrocinio di UDI, UDI Genova Aps, A.N.P.I. Genova
Prima nazionale
INTERO 10 euro
RIDOTTO 8 euro
RIDOTTO OPERATORI 5 euro
BIGLIETTO FAMIGLIA 5 euro “Quadrotto, Tondino e la luna” (fuori abbonamento)
LA BIGLIETTERIA NEI LUOGHI DI SPETTACOLO APRE 1 ORA PRIMA DELL’INIZIO
ABBONAMENTI FESTIVAL
108 euro per 18 spettacoli
70 euro per 10 spettacoli
SPECIALE UNDER 25: abbonamento gratuito per 3 spettacoli a scelta
(Sono esclusi gli spettacoli fuori abbonamento)
FUORI ABBONAMENTO (prenotazione obbligatoria):
spettacolo in VR “Così è (o mi pare)”
spettacolo in VR + visita Museo di Palazzo Mazzetti per “La Stanza”
INGRESSO GRATUITO:
Bandakadabra “Ok, boomer”
PRENOTAZIONI
I biglietti sono prenotabili a partire dal 10 maggio
– scrivendo via mail a biglietteriateatroalfieri@comune.asti.it
– telefonando a 0141.399057 – 0141.399040 (da mar a ven dalle 10 alle 17)
– online sul sito www.allive.it
PREVENDITE E RITIRO BIGLIETTI/ABBONAMENTI
Dal 10/05 al 22/06 da mar a ven orario continuato 10 – 17
Dal 23/06 al 03/07 tutti i giorni orario continuato dalle 10 alle 17
presso Biglietteria Teatro Alfieri in Via al Teatro n. 2 – Asti
ACQUISTO ONLINE TRAMITE www.bigliettoveloce.it
A causa del contenimento Covid19 l’ingresso negli spazi sarà monitorato seguendo le normative in corso.