22 giugno
21.30
TEATRO ALFIERI
INGRESSO LIBERO
Il Premio rivolto a compagnie teatrali professionali under 35 finalizzato alla produzione di uno spettacolo da promuovere sul territorio nazionale. Il concorso, divenuto un appuntamento molto atteso da artisti e operatori teatrali, giunto alla quattordicesima edizione, è promosso e realizzato dal Festival AstiTeatro in collaborazione con Tieffe Teatro Milano e la Fondazione Piemonte dal Vivo. Si svolgerà il 22 e 23 giugno ad Asti, a Teatro Alfieri causa previsto maltempo
Questi i progetti selezionati:
“Il grande nulla” Studio Mira (Svizzera)
“Capelli – M. si desta un mattino da sogni inquieti” Collettivo Sante di Lana (Lazio)
“Alfons(in)a” Generazione P (Lazio)
“DOCG” Cercamond (Campania)
“Gassa d’amante” Labirion (Lazio)
“La sedia di Blanche sulla luna” Compagnia Pappagalli in trappola (Piemonte)
“Giusti?” Teatro dell’Osso ETS e Teatro TRAM (Campania)
“Playground” Compagnia PuntoTeatroStudio (Lombardia)
Le otto compagnie selezionate presenteranno un assaggio di 20 minuti del proprio spettacolo ad Asti e Milano. Il progetto vincitore, scelto dal pubblico e da una giuria di operatori teatrali, riceverà un contributo di 8 mila euro e la possibilità di rappresentare lo spettacolo nelle stagioni teatrali 2024/2025 di Asti e del Teatro Menotti di Milano.
_____
Causa previsto maltempo, entrambe le serate del Premio Scintille al Festival AstiTeatro di sabato 22 e domenica 23 giugno si terranno al Teatro Alfieri di Asti a partire dalle 21.30. Ogni compagnia in gara presenterà il proprio spettacolo di 20 minuti una sola volta, seguito da un breve incontro con il pubblico a sipario chiuso per permettere alla compagnia successiva di prepararsi, mantenendo intatto lo spirito del concorso.
Queste le compagnie in gara
SABATO 22 GIUGNO:
“Il grande nulla”
Studio Mira (Svizzera)
In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dei campi di concentramento, un progetto che esplora l’argomento della Shoah dalla prospettiva delle nuove
generazioni.
“Capelli – M. si desta un mattino da sogni inquieti”
Collettivo Sante di Lana (Lazio)
M. si ritrova nel suo letto, trasformata in una donna vittima di uno stupro. La vittima porta il nome di una Santa, ma fa presto a diventare carnefice…
“Alfons(in)a”
Generazione P (Lazio)
La storia di Alfonsa Rosa Maria Morini (1891-1959) e della sua incredibile ascesa nel mondo del ciclismo professionistico.
“DOCG”
Cercamond (Campania)
Maggio 2023: il vino rosso Le Chateau Colombier vince la medaglia d’oro del Gilbert & Gaillard International Wine Competition, coronando a tutti gli effetti il sogno di un’azienda nata dal basso. Ma in realtà questo vino non esiste…
Ingresso libero.
Informiamo inoltre che la biglietteria del Teatro Alfieri oggi sarà aperta dalle 15 alle 17 ma resterà chiusa domani. Riaprirà regolarmente lunedì 24 giugno.
Services
Biglietti
12 euro;
10 euro ridotto per over 65, tesserati Spazio Kor, Biblioteca Astense, Trenitalia, FAI e Abbonamento Musei;
5 euro ridotto operatori e Under 25.
Ad eccezione degli spettacoli La tecnica della mummia, A little gossip, Scusa se ti scrivo, Io sono invisibile, Tutti bene ma non benissimo, Piena come un uovo: 10 euro, 5 euro ridotto esclusivamente per Under 25.
Abbonamento a 5 spettacoli (a scelta tra tutti): 40 euro
“Oltre il sipario” visite teatralizzate al Teatro Alfieri (fuori abbonamento):
10 euro, 5 euro ridotto esclusivamente per Under 25 (max 30 spettatori).
Flux: biglietto unico 5 euro (fuori abbonamento)
Info e prenotazioni 0141.399057 – 0141.399040.