Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La sposa blu

16 Giugno 2024 @ 19:30

festival AstiTeatro 46

LA SPOSA BLU

16 giugno
19.30
spazio kor

Poiché la fiaba, così come il mito, è quasi sempre luogo di incontro ge- nuino tra forze opposte e contrarie, essa può essere veicolo letterario per elaborare sul piano teatrale argomenti particolarmente attuali, sensibilizzando in modo trasversale il pubblico su questioni che ci riguardano da vicino. Liberamente ispirata alla fiaba di Barbablù, LA SPOSA BLU è una scrittura di scena per performer e marionette costruita su una drammaturgia composita e multidisciplinare che attinge dalla danza, dal teatro fisico e di figura, in cui la costruzione del racconto sottende la sperimentazione. Attraverso l’interazione scenica con tre singolari marionette degli anni ’40 appartenenti alla storica collezione Toselli e custodite presso l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, il lavoro intende percorrere gli archetipi e i contenuti della fiaba, aprendo un possibile sguardo sul presente. Lo spettacolo è costruito intorno alla figura della sposa di Barbablù che – non conformandosi al classico femminile delle fiabe e non omologandosi ai dettami del consorte – opta per una sorta di ‘legittima difesa’ e si oppone al violento destino che il marito vorrebbe consegnarle. Puoi aprire soltanto le porte delle stanze che dico io, sono le parole che Barbablù ripete, impostando la relazione affettiva all’insegna del possesso, della paura e del controllo: è dunque nel rifiuto di questo ricatto che la sposa Blu decide di aprire la porta segreta, al di là della quale scopre i corpi occultati delle precedenti marionette-spose che, tornando in vita, scivolano dentro un ‘racconto’ sospeso tra fiaba e realtà, dove l’elemento della trasgressione assume il valore di una redenzione salvifica. Aprendo quella porta segreta che di fatto la porterà alla conoscenza e a mutare la trama del suo ‘destino’, la sposa Blu avvia un processo di ‘sospensione dell’irrevocabile’, affrancandosi da un’esistenza costruita sul possesso, sull’inganno e sul controllo. Nel suo delicato percorso di riscatto e trasformazione, la sposa Blu aspira alla ricerca della luce che abita nei luoghi arcani dell’oscurità e – incarnando il desiderio di non lasciarsi manipolare e soggiogare dalla violenza – attraversa il vasto abisso del potere, metaforicamente rappresentato da Barbablù, per riemergere e parlarci d’amore e liberazione, per svelare l’ignoto al di là dell’apparenza, nella scoperta di noi stessi oltre gli stereotipi di genere.

credits

un progetto di e con Silvia Battaglio
scrittura di scena liberamente ispirata a  Barbablu’ (Charles Perrault)
suggestioni letterarie
William Shakespeare, Georgi Gospodinov, Antonio Ferrara, Fratelli Grimm
suggestioni musicali Bach, Fazil Say, Alva Noto, Louis Ferrari testi, voce e elaborazione sonora Silvia Battaglio
disegno luci Tommaso Contu
produzione Zerogrammi
in collaborazione con Biancateatro coproduzione Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, Festival INCANTI, Officine CAOS/Residenza Arte Transitiva
con il contributo di Casa LUFT, Tangram Teatro, Gruppo Abele ONLUS
in partenariato con Anima International Festival/Is Mascareddas, Alpe Adria Puppet Festival/CTA Gorizia, Festival Internazionale Arrivano dal Mare/Teatro del Drago, Festival Internazionale Immagini dall’Interno/ Teatro del Lavoro, IF Festival/Teatro del Buratto
con il sostegno di/with the support of TAP Torino Arti Performative, Regione Piemonte, MIC Ministero della Cultura
un ringraziamento a Alfonso Cipolla, Stefano Mazzotta, Claudio Coloberti, Alberto Jona, Amina Amici, Daniele Rizzo, Roberta Savian

Services

biglietteria

Biglietti
12 euro;
10 euro ridotto per over 65, tesserati Spazio Kor, Biblioteca Astense, Trenitalia, FAI e Abbonamento Musei;
5 euro ridotto operatori e Under 25.

Ad eccezione degli spettacoli La tecnica della mummia, A little gossip, Scusa se ti scrivo, Io sono invisibile, Tutti bene ma non benissimo, Piena come un uovo: 10 euro, 5 euro ridotto esclusivamente per Under 25.

Abbonamento a 5 spettacoli (a scelta tra tutti): 40 euro

“Oltre il sipario” visite teatralizzate al Teatro Alfieri (fuori abbonamento):
10 euro, 5 euro ridotto esclusivamente per Under 25 (max 30 spettatori).

Flux: biglietto unico 5 euro (fuori abbonamento)

Info e prenotazioni 0141.399057 – 0141.399040.

Dettagli

Data:
16 Giugno 2024
Ora:
19:30
Categorie Evento:
,

Luogo

Spazio Kor
Piazza San Giuseppe
Asti, Italia

Organizzatore

Festival Asti Teatro
Phone
0141399057